Dalle origini di Halloween ai giorni nostri

Quanti di voi conoscono veramente le origini di Halloween? Soprattutto, in quanti sanno come siamo arrivati alla festa che conosciamo noi oggi?

Le vere origini di questa celebrazione tanta amata e, nello stesso tempo, tanto discussa, sono alquanto insospettabili.

Halloween: significato etimologico

Il nome Halloween (in irlandese Hallow E’en), deriva dalla forma contratta di All Hallows’ Eve, dove Hallow è la parola arcaica inglese che significa Santo: la vigilia di tutti i Santi, quindi.

Ognissanti, invece, in inglese è All Hallows’ Day.
L’importanza che viene data alla vigilia, si deduce dalla concezione celtica del tempo ed è molto presente nei paesi inglesi, in cui diverse feste sono accompagnate dalla parole “Eve”;

tra cui la stessa notte di Capodanno, “New Year’s Eve”, o la notte di Natale “Christmas Eve”.

Le origini di Halloween

Forse non tutti sanno che Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime riconducibili in Irlanda, quando la terra verde Erin era dominata dai Celti.

Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico.
Durante la terribile carestia dell’800, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti che si diressero numerosi nella nuova terra.

Halloween e la storia dei Celti

halloween e la storia dei celti
I Celti

I Celti erano prevalentemente un popolo di pastori che trascorreva la maggior parte del tempo ad allevare bestiame.

Essi seguivano i ritmi della natura, ma in maniera differente rispetto alla coltivazione:
alla fine della stagione estiva, riportavano a valle le loro greggi, per prepararsi all’arrivo dell’inverno e all’inizio del nuovo anno.
Per i Celti, infatti, l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio, bensì il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione del freddo e del buio…

il tempo in cui ci si chiudeva in casa per molti mesi, riparandosi dal gelo.
Il passaggio dall’estate all’inverno e dal vecchio al nuovo anno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti, lo Samhain (pronunciato sow-in, dove sow fa rima con cow).

lo Samhain deriverebbe dal gaelico samhuinn e significa “summer’s end”, fine dell’estate.
In quel periodo dell’anno i frutti dei campi erano assicurati, anche se non erano la loro principale attività, il bestiame era stato ben nutrito e le scorte per l’inverno erano state preparate.
il popolo celtico, dunque, poteva riposarsi e ringraziare gli Dei per la loro generosità.

Ciò avveniva tramite lo Samhain, che, inoltre, serviva ad esorcizzare l’arrivo dell’inverno e dei suoi pericoli, rafforzando la comunità grazie ad un rito di passaggio che propiziasse abbondanza e buono auspicio.

Festeggiamento di Halloween


La morte era il tema principale della festa, in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura…

Durante la stagione invernale la vita sembra tacere, mentre in realtà si rinnova sottoterra, dove tradizionalmente, tra l’altro, riposano i morti.
Da qui è comprensibile l’accostamento dello Samhain al culto dei morti.
I Celti credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi.

Samhain era, dunque, una celebrazione che univa la paura della morte e degli spiriti all’allegria dei festeggiamenti per la fine del vecchio anno.
Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali.
Vestiti con maschere grottesche per spaventare gli spiriti, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro.
In Irlanda si diffuse l’usanza di accendere torce fuori dalle abitazioni e di lasciare cibo e latte per le anime dei defunti che avrebbero reso visita ai propri familiari, affinché potessero rifocillarsi ed evitare, quindi, di fare scherzi ai viventi.

Halloween: festa pagana o cristiana?

Halloween festa pagana o crisiana
Halloween festa pagana ?

Con  l’avvento del Cristianesimo, Cristiani e Celti vennero a contatto.

L’avvento del Cristianesimo non ha del tutto cancellato questa festività, ma si è sovrapposto ad essa, così come accadde, ad esempio, con il carnevale.
La Chiesa portò con sé un nuovo concetto della vita, molto distante da quello celtico, e tentò di sradicare i culti pagani, ma non sempre vi riuscì.

Halloween non fu completamente cancellata, ma fu in qualche modo cristianizzata, tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1° Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre.
Dall’Irlanda agli Stati Uniti Verso la metà del XIX secolo, l’Irlanda fu investita da una terribile carestia, ancor oggi ricordata con grande partecipazione dagli irlandesi.
In quel periodo per sfuggire alla povertà, molte persone decisero di abbandonare l’isola e di tentar fortuna negli Stati Uniti, dove crearono, come molte altre nazionalità, una forte comunità.

All’interno di essa venivano mantenute vive le tradizioni ed i costumi della loro patria, e tra di essi il 31 Ottobre veniva celebrato Halloween.

Halloween oggi

Halloween oggi
Halloween oggi


Ben presto, questa usanza si diffuse in tutto il popolo americano, diventando quasi una festa nazionale.
Più recentemente, gli Stati Uniti grazie al cinema ed alla televisione hanno esportato in tutto il mondo i festeggiamenti di Halloween, contagiando anche quella parte dell’Europa che ne era rimasta estranea.
In moltissimi film e telefilm spesso appaiono la famosa zucca ed i bambini mascherati che bussano alle porte, pronunciando la famosa domanda “Dolcetto o scherzetto?!

Molti sono i libri ed i racconti horror che prendono Halloween come sfondo o come spunto delle loro trame.
Negli Stati Uniti Halloween ha perso i suoi significati religiosi e rituali, ed è diventata un’occasione per divertirsi e organizzare costosi e allegri festeggiamenti.

E voi, conoscevate Halloween dalle origini ai giorni nostri?

Come festeggerete questa festività tanto amata e discussa?

Fatecelo sapere con un commento.

Con affetto

Speranza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *